A due anni dalla 'rivoluzione' del 2011, il clima di insicurezza e instabilità politica ha spinto molti egiziani ad acquistare illegalmente armi da fuoco provocando un boom senza precedenti del mercato nero degli armamenti.
![]() A due anni dalla 'rivoluzione' del 2011, il clima di insicurezza e instabilità politica ha spinto molti egiziani ad acquistare illegalmente armi da fuoco provocando un boom senza precedenti del mercato nero degli armamenti. |
Nodo geopolitico strategico, ma area a lungo esclusa dalle politiche per lo sviluppo, il Sinai è oggi crocevia di traffici illegali di ogni tipo e forma, nonché 'base' di numerosi gruppi armati. |
Dopo la caduta di Gheddafi, la Libia è diventata una fonte di armamenti a cui attingono illegalmente molti attori della regione. 30 Aprile 2013 |
Dieci condanne e 177 giorni di prigione: è il prezzo pagato da chi, in Israele, chiede di servire il paese come obiettore di coscienza. Come Nathan Blanc, che rifiuta la coscrizione obbligatoria per non essere complice delle ingiustizie commesse dal suo governo e dal suo esercito. |