Categories: Marocco

Marocco, green economy

L’economia del Rif dipende dall’hascisc, con oltre 800 tonnellate all’anno di prodotto trasformato. Le piantagioni di cannabis che coprono la montagne sono tollerate, nonostante i divieti della legislazione, perché consentono la sopravvivenza dei contadini.

 

I vicoli stretti e nodosi della medina si perdono in una ragnatela di saliscendi indecifrabile all’occhio inesperto. Gli uomini siedono flemmatici nelle terrazze dei café mentre le donne fanno la spola da una bottega all’altra. I ritmi sono lenti e l’ambiente suggestivo, con le pareti delle case che sfumano dall’azzurro all’indaco e i portoni rifiniti a calce.

 Chefchaouen, nel Marocco settentrionale, è un gioiello incassato nel cuore di una natura ostile. Molti la definiscono la “porta del Rif”, regione aspra e montuosa -storicamente popolata da bellicose tribù berbere- che si spinge fino alla costa mediterranea. A dispetto dei sobborghi, cresciuti in fretta e in maniera disordinata, la città vecchia sembra conservare intatto il fascino dei tempi passati, quando musulmani ed ebrei in fuga dalla Spagna trovarono rifugio nella sua intimità e protezione dietro le spesse mura in parte ancora visibili.

 A rompere l’incantesimo ci pensano i gruppi di turisti sempre più numerosi e una schiera di guide informali, disseminate ad ogni crocevia, che snocciolano senza sosta il loro ritornello: “Serve del kif? Hascisc? Marijuana? Volete vedere le piantagioni della mia famiglia?”. Se non propongono la solita visita ai monumenti o ai mercati, è perché la cannabis e i suoi derivati sono il prodotto di punta della regione, l’unico vanto di un’economia locale altrimenti asfittica.

 Il Marocco infatti, con circa 800 tonnellate annue, è il maggior produttore e esportatore mondiale di hascisc assieme all’Afghanistan. L’80% del “cioccolato” immesso in Europa, secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Nazioni Unite per la lotta alla droga ed al crimine (UNODC) proviene proprio dal regno maghrebino. O meglio da questa zona, il Rif, la sola in cui la coltivazione di canapa continui ad essere “tollerata” nonostante i divieti della legislazione e le pressioni esercitate dall’Ue.

 Chefchaouen non è che la vetrina di questo vasto mercato clandestino. Una specie di zona franca dove si possono contrattare piccole quantità, programmare escursioni e fumare qualche grammo immersi in una splendida cornice. I controlli della polizia ci sono, più che altro per assicurare che il tutto avvenga in modo tranquillo e discreto. Il paesaggio cambia però quando ci si lascia alle spalle la città e ci si addentra nel vero regno della cannabis, dove la quotidianità riflette una realtà meno idilliaca.

 

Un veicolo di riscatto sociale

 La statale numero 2 è una sottile lingua d’asfalto, continuamente interrotta da tratti sterrati, che è forse azzardato definire strada. Sale comunque prepotente, con strappi improvvisi, verso i 2mila metri di Ketama. È in questi versanti scoscesi, tra le rocce scure e la boscaglia, che le coltivazioni cominciano a tappezzare di verde l’orizzonte.

“La pianta di canapa, il kif come la chiamiamo noi, convive pacificamente con la società rifegna da tempo immemore, da quando fu introdotta grazie agli scambi commerciali con l’Asia”, racconta Jamal Stitu, attivista in difesa dei diritti dei contadini. Tuttavia è solo negli anni Sessanta del secolo scorso, dopo ripetuti contatti con viaggiatori stranieri, che la gente del posto scopre la possibilità di un diverso utilizzo dei germogli e acquisisce le competenze per trasformarli in resina. Una sostanza pregiata e molto richiesta nelle piazze internazionali, l’hascisc. Per la popolazione è un’occasione di riscatto sociale, un modo di ovviare alle pesanti lacune dello Stato che l’ha sempre guardata con sospetto.

“La regione è isolata dal resto del Paese, in parte per la sua conformazione naturale ma soprattutto per la discriminazione imposta dal makhzen [regime] -continua Jamal-. La monarchia non ha mai perdonato l’insubordinazione di Abdelkrim Khettabi, che resistette agli eserciti coloniali dando vita ad una repubblica indipendente tra queste montagne”.

Le sollevazioni sono proseguite dopo l’indipendenza, come pure le spinte autonomiste a connotazione identitaria. Risultato: incursioni militari, bombardamenti e un severo embargo economico che ha costretto migliaia di abitanti ad emigrare all’estero o nelle periferie delle grandi città.

“Da queste parti non ci sono industrie né ospedali. D’inverno nevica per diverse settimane e si muore ancora di freddo. Mancano le medicine, le scuole e un livello decente di infrastrutture. Quella che stiamo percorrendo è la via di comunicazione principale, immagina come sono le altre… -si lascia andare Jamal-. La verità è che il boom della cannabis ci ha permesso di rialzare la testa in uno dei periodi più bui della nostra storia”.

 

L’hascisc è moneta corrente

 Quella appena trascorsa è stata una buona stagione per Abdeslam, il volto segnato dalla fatica che lo fa apparire molto più vecchio dei suoi quarant’anni. Quando apre la porta dello stanzino in terra battuta che usa come magazzino l’aria è pervasa da esalazioni dolciastre. È l’odore, prima ancora della luce fioca di una finestrella, a testimoniare la presenza delle cime essiccate.

“Un chilo di erba non lavorata viene pagato 100 dirham [circa 10 euro], un chilo di hascisc anche trenta volte di più, dipende dalla qualità”.

Abdelslam lo sa, ma è comunque soddisfatto: ha ricavato quasi 4 mila euro, pagati dagli intermediari che trasportano la merce verso i depositi della costa, guadagnandoci almeno il triplo.

 I soldi gli basteranno fino al prossimo raccolto, in autunno, per provvedere alla famiglia (5 figli). La sua è una delle 30mila che sopravvivono grazie ai proventi del kif. Con quel che resta Abdeslam -oltre alle cime, un sacchetto di polvere filtrata e pressata- farà fronte agli imprevisti: “Una malattia, un viaggio o il ricambio degli attrezzi. Questo è moneta corrente”, afferma indicando il contenuto della busta.

 

Fellah, contadini…

 Un vento tiepido spazza l’altopiano mentre alcuni uomini, al riparo di un capanno, caricano impassibili i bracieri dei loro sebsi. Sebbene lo spinello sia sempre più diffuso, per la maggioranza dei rifegni fumare kif “tradizionale” -una fine mistura di marijuana e tabacco aspirata con pipe lunghe e affusolate- rimane un rituale irrinunciabile.

 Così la pensano Abdeslam e gli altri abitanti di Bab Berred, una manciata di edifici lungo la rotta verso Ketama. L’atmosfera è da far west. Più che un villaggio, un punto di ritrovo per il mercato settimanale, quando la consueta desolazione si trasforma in un via vai caotico e colorato. Per il resto del tempo la gente vive rintanata in caseggiati sparsi, nascosti tra i dirupi o dalla vegetazione. L’elettrificazione è arrivata di recente ma l’acqua corrente è ancora un lusso. Anche per il kif ci si affida alla pioggia, di solito abbondante in primavera, e solo i coltivatori di un certo livello possono permettersi un impianto di irrigazione.

“Qui siamo tutti fellah, contadini. È la cannabis a darci da mangiare, qualche animale e il nostro sudore. Non certo le premure di uno Stato che ci ignora, salvo poi presentarsi a chiedere il conto” chiarisce Omar, passeggiando fiero tra le piante che gli arrivano al bacino. E gli incentivi alle colture alternative? “Un fallimento, non c’è dietro nessuno studio di fattibilità”. Il Rif è un contesto particolare, solo la canapa sembra resistere alle ristrettezze di questi pendii, offrendo in più una buona resa, neanche paragonabile agli olivi o alla vite: “Pensano forse che si possano coltivare cereali nei fazzoletti di terra strappati alla foresta? O gli alberi da frutto? Mentre aspettiamo che crescano, il gelo del primo inverno se li porterebbe via”.

D’improvviso un velo di inquietudine negli occhi di Omar tradisce la sicurezza ostentata dalle sue parole. È in buoni rapporti con polizia e autorità locali, che “unge” a dovere dopo ogni raccolto, ma ha sempre il timore che da Rabat qualcuno possa fare un colpo di mano. Come quello che ha messo in ginocchio il fratello Khalid. “Gli hanno bruciato i terreni con i pesticidi sganciati dagli elicotteri, uccidendo anche le capre. Per rimborsarlo ho contratto un debito con i trafficanti, come farò se la prossima volta toccherà a me?”.

 

…e “baznassa”, businnessmen

 Secondo i dati diffusi dal governo, grazie alla sua azione deterrente, la superficie coltivata a canapa sarebbe diminuita da 130 a 50mila ettari nell’ultimo decennio.

 La macchina e il contachilometri sono però testimoni che l’estensione delle coltivazioni va ben al di là delle cifre (e della retorica) ufficiali. Nei dintorni di Ketama, capitale del Rif profondo e della sua “green economy”, i campi ricoperti di foglie a sette punte saturano la vista senza pudore, irrompendo fino ai bordi delle strade.

“Da noi il kif cresce anche sull’asfalto!” scherza el Pajarito, curioso rappresentante del capitalismo made in Ketama. Fisico asciutto e baffi da narcos colombiano, ha assorbito le terre di famiglia e comprato quelle dei vicini, accumulando una piccola fortuna. La casa a due piani, nuova e ben rifinita, è l’impronta inequivocabile della sua ascesa. La vecchia abitazione invece è adibita a magazzino, dove vivono gli operai stagionali e riposano i 160 chilogrammi di resina già impacchettata, pronta a partire per la Spagna. “I contadini perdono gran parte dei profitti perché non hanno canali di vendita con l’estero, in mano ai baroni locali”. Della sua “rete collaudata” preferisce non parlare, ma non nasconde l’ambizione. Anche lui vuole ritagliarsi un posto nella cerchia degli eletti, i “baznassa” (dall’inglese businessman). Intanto, come loro, sta investendo in immobili a Tangeri: “Così, se dovessi cadere in disgrazia, almeno una parte del capitale sarebbe al sicuro”.

L’economia della cannabis sta rivoluzionando status e rapporti sociali. I valori di condivisione e solidarietà stanno cedendo il passo all’individualismo, mentre la ricchezza vera si concentra nelle mani di pochi. Ketama, dove SUV e Mercedes lucenti si affiancano ai carretti e agli autobus scassati o dove baracche tremolanti contemplano il lusso di un hotel a 4 stelle, da cui si regolano i traffici illeciti verso il litorale iberico, è un avamposto privilegiato per osservarne le contraddizioni. Allo stesso tempo la febbre del kif sembra favorire il ripopolamento di una zona disertata dagli abitanti da almeno mezzo secolo. La storia di Hamid lo conferma. I genitori erano emigrati a Fes quando un’inattesa eredità l’ha convinto a rientrare: “Una piccola parcella, poca cosa. Sempre meglio che disoccupato in città. Anche fare il bracciante quassù è più remunerativo che altrove, 130 dirham a giornata. Chi si spezza la schiena nelle serre di fragole e pomodori non prende nemmeno la metà”.

 

Una “libertà” vigilata

 Rabat ha cercato in più modi di convincere gli agricoltori a tornare ai prodotti legali. Prima stanziando fondi per i piani di riconversione delle colture, poi stringendo la morsa sulla regione. Ma le centinaia di arresti e la devastazione dei campi non hanno prodotto risultati tangibili. “Se non quello di esasperare la popolazione, costretta a spostarsi più in alto pur di non rinunciare all’impresa” spiega Jamal Stitu. Secondo l’attivista, il governo avrebbe fatto promesse all’Europa che non è in grado di mantenere. “Sa bene che non esistono alternative credibili e una politica repressiva su vasta scala porterebbe all’insurrezione. Del resto la domanda cresce e i soldi del narcotraffico alimentano una maglia di corruzione ben più difficile da estirpare delle piantagioni”.

Non sembra destinata a maggior fortuna la proposta di legalizzazione avanzata nei mesi scorsi da un altro attivista della zona, Chakib al-Khyari, che ha già scontato due anni di carcere per aver denunciato le connivenze tra mafia e istituzioni. L’idea è reinvestire il sommerso nello sviluppo locale e sottrarre il mercato ai trafficanti, apportando benefici ai contadini. Difficile però che il Marocco, Stato musulmano dove il sovrano si proclama discendente del profeta Maometto, possa autorizzare lo sdoganamento di un prodotto vietato dalla religione. Come è difficile immaginare che i baznassa, protetti dalla politica fin dentro al Parlamento, rinuncino senza battere ciglio al ghiotto monopolio dei commerci.

 Pare non esistano soluzioni  per i fellah del Rif, esposti al tira e molla delle autorità ma confortati dalla speranza di un futuro migliore. Intanto la nuova annata “sembra partita bene”, fa notare Hamid. “Dopo gli acquazzoni dell’inverno sta tornando il sole e le piante crescono a meraviglia”. Sempre che qualcuno non arrivi a distruggerle. “In ogni caso sono la nostra unica assicurazione e vale la pena correre il rischio. Da queste parti siamo ormai abituati a vivere in libertà vigilata”.

 

* Questo reportage è stato originariamente pubblicato dalla rivista Altreconomia

 ** Clicca qui per vedere la gallery “Marocco, green economy”

 

July 01, 2014di: Jacopo Granci per Altreconomia*Marocco,Articoli Correlati: 

Redazione

Published by
Redazione

Recent Posts

WhatsApp, finalmente il trucco più atteso: puoi rispondere a chi vuoi e nessuno vedrà il tuo accesso

Su WhatsApp finalmente potrai sfruttare il trucco più atteso. Adesso potrai rispondere a chi vuoi…

7 mesi ago

Endless Love, spoiler: Tufan passa un bigliettino a Kemal, svolta assurda

Nei prossimi episodi di Endless Love Kemal riceverà un biglietto da parte di Tufan e…

7 mesi ago

Acquisto casa, adesso è tutto più semplice: nessuno conosce ancora questa (importantissima) agevolazione

Adesso è tutto più semplice per l'acquisto della tua prima casa. Sono ancora in pochi…

7 mesi ago

Non farti spiare quando navighi, la funzione Google che ti permette di salvare la tua privacy

Se non vuoi farti spiare quando navighi, adesso c'è una funzione di Google che ti…

7 mesi ago

Con questa App addio file alla cassa e lunghe attese, passerai sempre davanti a tutti

Ti basta solo un'App per poter evitare di fare la fila alla casa: potrai passare…

7 mesi ago

Aumento incredibile per la tua pensione: basta far parte di questa categoria

Finalmente è in arrivo un aumento incredibile per la tua pensione. Per accedere dovrai solamente…

7 mesi ago