Medio Oriente on the road: conversazioni musicali e di rivolta

Vivono spesso tra censura, dispotismo e abusi di potere, ma non perdono la voglia di ribellarsi, di esprimersi nonostante tutto, di cambiare le cose.

 

 

Sono gli artisti arabi secondo il musicista Arash Sobhani, leader e fondatore della band iraniana Kiosk, che l’anno scorso ha deciso di toccare con mano questi punti in comune e queste differenze e si è messo in viaggio alla ricerca di scambi musicali e opinioni con i suoi colleghi sparsi per il Medio Oriente.

Il risultato è “Music of resistance, conversations in the Middle East”: un interessante documentario di 25 minuti prodotto dalla Freedom Beat Recordings e dall’Usip (United States Institute of Peace).

Diviso tra Turchia, Egitto e Libano, ci mostra alcuni tra gli artisti più significativi di queste aree che, tra una jam session e l’altra, riflettono insieme a Sobhani sul senso della musica come impegno sociale e civile, sul contesto politico della regione, sugli scontri e le rivolte che hanno agitato i loro paesi negli ultimi anni e sul senso dell’arte come forma efficace di protesta nonviolenta e liberatoria.

Si parte così da Istanbul, dove il musicista iraniano incontra i Kardes Türküler (“Canzoni di fratellanza”), band etno-folk di lunga data che ha partecipato attivamente alle rivolte di Gezi e alle proteste contro il leader turco Erdogan.

La loro canzone Tencere Tava Havasi, (“Il suono di pentole e padelle”) è diventata un inno contro la censura, i decreti e i divieti imposti dall’alto. “Il presidente – raccontano – aveva visto la gente arrabbiata per le strade e aveva detto: sono solo suonatori di pentole e padelle. In pratica li aveva umiliati”.

Loro l’hanno preso alla lettera, scandendo al ritmo metallico e festoso di stoviglie e pentolame i loro versi di protesta, in quei giorni memorabili che il documentario non manca di mostrare.

La seconda tappa è Beirut, con l’intervista al musicista e produttore Raed el Khazen e la sua difesa appassionata della musica che “non può limitarsi a essere puro intrattenimento”.

Lui si spende parecchio sulla promozione di giovani artisti locali, ma nota spesso una sorta di superficialità, una mancanza di comprensione del contesto. E li paragona agli artisti afroamericani, che ha studiato e amato moltissimo: “Anche loro hanno contribuito a mettere Barack Obama là dov’è – afferma – e se le persone non capiscono  la connessione tra Miles Davis e Obama, hanno un grosso problema. L’artista ti deve svegliare, ti deve rendere consapevole”.

Sobhani si sposta infine al Cairo, dove incontra prima il gruppo hip hop degli Asfalt – che dopo i repentini sconvolgimenti in Egitto negli ultimi 3 anni hanno deciso di “scegliere di non scegliere da che parte stare” – e poi la cantante e musicista Youssra el Hawari – che racconta la sua idea di musica “capace di unire Oriente e Occidente”, e il suo modo personale e femminile di rivolgersi alla sua generazione.

“Quando scrivo o canto non penso a cosa devo dire agli altri, alla gente dell’altra riva – racconta –  Dico semplicemente quello che sento, come io vedo il problema, cos’è che mi fa soffrire, ed è questo che riunisce tutti: qui a est vi si riconoscono, perché abbiamo gli stessi problemi ed esperienze; mentre alla gente dell’ovest viene voglia di conoscerci meglio”.

Naturalmente un documentario musicale non poteva essere tale senza la musica e non mancano le session in sala prove tra Sobhani e gli artisti intervistati, in un mix divertente e curioso, di cui si possono vedere le versioni complete nel canale Youtube di Beat Freedom.

Ed è proprio questo scambio tra artisti di diversi paesi, ma in qualche modo accomunati dalla voglia di essere protagonisti del proprio tempo, a rendere speciale questo film.

Arash Sobhani in primis ha vissuto la repressione nel suo paese natale, l’Iran, dove le durissime leggi e la censura hanno per lungo tempo costretto lui e la sua band a suonare in segreto o a cimentarsi in trafile estenuanti per ottenere le varie autorizzazioni e i permessi.

E dato che i testi dei Kiosk sono sempre stati molto “politici” e senza peli sulla lingua, alla fine sono dovuti emigrare tutti tra Stati Uniti e Canada, dove hanno potuto finalmente fare uscire i loro album e promuovere il proprio lavoro.

“E’ stata una grande esperienza – afferma Sobhani riferendosi al documentario – In tutti questi paesi la gente affronta gli stessi problemi, i musicisti vogliono esprimersi e il governo li blocca ed è così da cento anni. Ma ora, ognuno certa di trovare la propria soluzione”.

 

 

 

June 29, 2014di: Anna ToroEgitto,Iran,Libano,Turchia,Video: 

Redazione

Recent Posts

WhatsApp, finalmente il trucco più atteso: puoi rispondere a chi vuoi e nessuno vedrà il tuo accesso

Su WhatsApp finalmente potrai sfruttare il trucco più atteso. Adesso potrai rispondere a chi vuoi…

8 mesi ago

Endless Love, spoiler: Tufan passa un bigliettino a Kemal, svolta assurda

Nei prossimi episodi di Endless Love Kemal riceverà un biglietto da parte di Tufan e…

8 mesi ago

Acquisto casa, adesso è tutto più semplice: nessuno conosce ancora questa (importantissima) agevolazione

Adesso è tutto più semplice per l'acquisto della tua prima casa. Sono ancora in pochi…

8 mesi ago

Non farti spiare quando navighi, la funzione Google che ti permette di salvare la tua privacy

Se non vuoi farti spiare quando navighi, adesso c'è una funzione di Google che ti…

8 mesi ago

Con questa App addio file alla cassa e lunghe attese, passerai sempre davanti a tutti

Ti basta solo un'App per poter evitare di fare la fila alla casa: potrai passare…

8 mesi ago

Aumento incredibile per la tua pensione: basta far parte di questa categoria

Finalmente è in arrivo un aumento incredibile per la tua pensione. Per accedere dovrai solamente…

8 mesi ago