“Molti in Occidente credono che la popolazione di Mosul abbia accolto Isis a braccia aperte. Non รจ affatto vero. Piuttosto, viviamo sotto assedio”.ย Le parole di Suha Oda e Jimmy Botto, giornalista irachena di Mosul e attivista siriano di Raqqa in visita in Italia, raccolte daย Andrea Miluzzi per Huffington Post Italia.ย
ย
ย
“A Mosul non c’รจ piรน elettricitร , nรฉ connessione internet. Non sento mia madre da sei settimane”.
Suha รจ una giovane giornalista irachena, scappata da Mosul pochi giorni dopo la sua conquista da parte delle milizie dell’autoproclamato Califfo Abu Bakr al-Baghdadi. Era giugno 2014. A distanza di un anno Suha รจ in Italia per portare la sua testimonianza all’interno dell’iniziativa di tre giorni “Vivere sotto Daesh (IS)” promossa da Un Ponte Per.., la Ong italiana da sempre impegnata in territorio iracheno con progetti di solidarietร e aiuto allo sviluppo.
Occhi grandi e mani costantemente in movimento, Suha aggredisce il microfono per raccontare la sua veritร : “Molti in Occidente credono che la popolazione di Mosul abbia accolto Isis a braccia aperte. Non รจ affatto vero. Piuttosto, viviamo sotto assedio”.
Nel cosiddetto Stato Islamico le persone sono costrette a una non-vita: “La povertร รจ tale che alcune famiglie devono vivere con 10 dollari al mese – dice Suha – Non ci sono ospedali. O meglio, i pochi funzionanti sono riservati ai combattenti feriti dell’Isis.”
“Ogni mese muoiono dieci neonati per banali infezioni che non possono essere curate, perchรฉ non ci sono disinfettanti. Non c’รจ acqua, nรฉ benzina”.
A dispetto del nome, lo Stato Islamico non ha alcuna concezione di stato, se non quella di preservare il potere terrorizzando e saccheggiando: “Avrei centinaia di storie da raccontare, ma non ne abbiamo il tempo. Ma come giornalista mi preme raccontare quello su cui stavo lavorando prima di dover fuggire – continua Suha – cioรจ le fosse comuni. Ne sono state ritrovate almeno 8, di cui una profonda 50 metri, dove l’Isis getta le sue vittime.”
Nel giorno stesso che รจ entrato in cittร , l’Isis ha fatto irruzione in una prigione e di 900 persone che vi erano rinchiuse non sappiamo piรน nulla.
“Ogni settimana ci sono 4 o 5 esecuzioni pubbliche, a volte con decapitazioni e crocefissioni. Isis colpisce soprattutto militari e giornalisti: ne ha uccisi 16 solo qualche giorno fa – e per un attimo Suha si blocca – ma prende di mira tutte le persone che abbiano una qualifica: dottori, avvocati. Tutti siamo potenzialmente sacrificabili”.
Suha ha dovuto lasciare Mosul perchรฉ aveva bisogno di cure.
Scappata con la famiglia verso Sulaymaniyah, nella regione autonoma curda nel Nord dell’Iraq, Suha non ha potuto rientrare con la famiglia a Mosul, proprio perchรฉ giornalista: “Prima dell’avvento di Isis noi donne e giornaliste eravamo giร impegnate a conquistare rispetto e diritti”, spiega. “Poco prima di quel maledetto giugno eravamo riuscite a bloccare la proposta di legge Jafaari, durante il governo di al-Maliki, che permetteva il matrimonio con bambine di 9 anni. Certo, poi tutto รจ peggiorato”.
I territori dello Stato Islamico sono off-limits per i giornalisti occidentali, veri e propri bottini di guerra grazie ai rapimenti. Cosรฌ, insieme alle poche testimonianze offerte da chi riesce a far filtrare qualcosa dall’interno, arrivano resoconti difficilmente verificabili.
Uno di questi riguarda la jihad del sesso, ossia la pratica per cui donne sarebbero rapite e portate sotto Isis come premio per i suoi guerriglieri:
“Non esiste nessuna jihad del sesso” – puntualizza Suha, che si occupa, fra le altre cose, proprio della condizione della donna sotto Isis.
“Ma questo non significa che le cose vadano bene per noi. Le donne sono costrette a coprirsi interamente e non possono uscire di casa se non accompagnate da un familiare, maschio, di primo grado, come il papร o un fratello. Devono stare attente alla Hisba, la polizia dei costumi che pattuglia le strade. Non possono lavorare se non nelle scuole, quelle riaperte con i dettami di Isis, o come ginecologhe. A causa di tutto questo, e delle pesanti condizioni economiche, molte donne si suicidano”.
Mosul รจ la capitale irachena dell’Isis, il piรน ricco e importante trofeo finora conquistato. Ma la sua avanzata รจ cominciata a qualche centinaia di chilometri di distanza a Raqqa, in territorio siriano.
La cittร in mezzo al deserto cadde sotto la bandiera nera nel gennaio 2013, esattamente un anno prima di Mosul. Ma prima di al-Baghdadi e i suoi, Raqqa รจ stata anche la cittร liberata, la prima dove la rivoluzione riuscรฌ a sconfiggere il regime di Bachar al-Assad e il suo esercito: “Ci fu un’esplosione della societร civile. Quei due-tre mesi sono stati i piรน belli dall’inizio della rivoluzione. Poi tutti ci hanno lasciati soli”.
Jimmy Botto, o Jimmy Shahinian, come รจ meglio conosciuto, รจ un 27enne attivista di Raqqa. Anche lui a Roma con Un Ponte Per…, anche lui vive lontano da casa: “Negli anni della rivoluzione il regime mi ha arrestato tre volte. Una volta ne sono uscito con entrambe le spalle rotte”, ricorda Jimmy.
“Sono scappato in Libano e in Turchia, poi sono rientrato a Raqqa per lavorare con una Ong americana. Ma la situazione era giร diversa, Isis non tollerava nessuna forma di attivismo. Abbiamo cominciato ad aver paura, a muoverci sempre in gruppo. Sono cominciati i rapimenti e le minacce. Poi a gennaio 2014 l’Isis ha effettuato le prime uccisioni pubbliche di attivisti. Chi di noi si รจ salvato รจ scappato all’estero”.
Jimmy adesso vive a Gaziantep, in Turchia, da dove cerca di coordinare l’assistenza e gli aiuti per i concittadini in Siria. Fra questi c’รจ sua mamma, scappata con lui in Libano nel 2013, poi tornata a Raqqa: “Eravamo a Beirut, lavoravamo. Poi arrivรฒ la notizia che l’aviazione di Assad aveva lanciato tre razzi su Raqqa”, racconta Jimmy. “Mia mamma ha detto che quella era la sua cittร e che avrebbe dovuto morire lร . ร tornata a casa”.
ย
*Articolo originariamente pubblicato su Huffington Post, che ringraziamo per la gentile concessione.ย
June 13, 2015di:ย Andrea Miluzzi*Iraq,Siria,Articoli Correlati:ย
- Tra Iraq e Siria, il ritorno del Califfato
- Siria. Come il regime di Asad ha cancellato il suo popolo
- Vivere sotto Daesh: testimonianze di resistenza da Iraq e Siria
- Diario dall’altro Iraq/14. Sotto il sole iracheno
- Ramadi, unโaltra โfacileโ conquista nel caos iracheno
- Iraq. L’assenza dello Stato e il potere delle tribรน
- Iraq. Sentenze sul passato, tragedie del presente
- Il coraggio delle donne ezide
- Iraq. “Il paese in preda a una spirale di violenza settaria”
- Sulaiman, la storia di un popolo in fuga
- Diario dall’altro Iraq/14. Sotto il sole iracheno
- Perchรฉ gli iracheni scendono in piazza
- Il coraggio delle donne ezide
- Sulaiman, la storia di un popolo in fuga
- Iraq. “Il paese in preda a una spirale di violenza settaria”
- Diario dall’altro Iraq/14. Sotto il sole iracheno
- Ramadi, unโaltra โfacileโ conquista nel caos iracheno
- Il coraggio delle donne ezide
- Iraq. “Non abbiamo mai conosciuto pace”
- Iraq. A Mosul, dove le donne dicono “no” a Daesh
- LโIraq e le donne: โNessun posto in cui fuggireโ
- Iraq. La doppia sfida di essere donna e giornalista